Obiettivi didattici formativi
Confrontare le abitudini alimentari di ieri con quelle di oggi, evidenziandone le differenze.
Importanza della prima colazione
Descrizione delle fasi
La giornata tipo – abitudini alimentari – prima colazione
Raccolta dei prodotti per la preparazione delle due colazioni
Preparazione dei piatti che caratterizzano le colazioni
Giochi del passato.
Tempi e strutturazione degli argomenti
Ore 9.00/9.30 Arrivo in azienda
- Ore 9.30/10.00 Accoglienza di benvenuto:
Presentazione degli spazi in cui si lavorerà – Presentazione delle persone che lavorano in azienda – Presentazione del percorso e del lavoro che si farà insieme - Ore 10.30 Testimonianza di un nonno e presentazione delle abitudini del “Bambino di ieri”: Alimentazione del “Bambino di ieri”. – La prima colazione del “Bambino di ieri” e quella del “Bambino di oggi” – L’importanza della prima colazione.
- 11.15 Laboratorio:
Raccolta dei prodotti per la preparazione delle due colazioni: uova, frutta, verdura, latte – Preparazione e assaggio delle pietanze che
caratterizzano le due colazioni - 12.30 Pranzo
- 13.30/14.00 Attività didattica all’aperto:
- Giochi del passato
- Conclusione e impressioni dei bambini.
Metodi
Lavoro di gruppo
Testimonianza diretta
Strumenti
Colla
Forbici
Colori
Figure professionali coinvolte
Conduttore di impresa agricola che ha partecipato al corso di formazione